Che cos’è il mining di Bitcoin e altre criptovalute

Che cos'è il mining di Bitcoin e altre criptovalute

Il mining è la pietra angolare delle criptovalute come bitcoin, monero ed ether. I miner sono responsabili dell’elaborazione dei blocchi, che sono costituiti da transazioni effettuate dagli utenti. Questi blocchi confermati, a loro volta, costituiscono le catene di una rete blockchain.

È per il suo ruolo fondamentale che è così essenziale sapere come funziona il mining, nonché la sua importanza per l’efficienza e la sicurezza della rete. Successivamente, approfondiremo questo argomento:

Cos’è il mining di criptovalute

Il mining di criptovalute può essere definito come il processo mediante il quale le transazioni da una rete vengono convalidate e aggregate e quindi aggiunte a un libro mastro, noto come blockchain. Questo processo fornisce sicurezza alla rete consentendo la generazione di nuove monete. In poche parole, è l’attività che consente alle criptovalute come Bitcoin di funzionare.

Questo processo è chiamato “estrazione mineraria” perché, in sostanza, è simile all’estrazione di qualsiasi minerale come l’oro o il carbone. Solo, invece di prendere un piccone e una carriola per estrarre valore da terra, usi programmi e hardware per computer per estrarre valore dalla rete.

Quando estrai criptovalute, metti la potenza di elaborazione del tuo hardware al servizio di una rete, che si tratti di Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Monero, ecc.

Queste reti di criptovaluta hanno bisogno della potenza dei tuoi computer per confermare che le transazioni dei loro utenti siano valide. Tutte le transazioni valide sono raggruppate in un blocco che poi aggiungi alla blockchain, elaborando così batch di operazioni.

L’aggiunta di nuovi blocchi alla catena ti fa guadagnare una ricompensa in due parti. Il primo sono le commissioni pagate dagli utenti che hanno effettuato le transazioni che hai incluso nel blocco. La seconda, e la più succosa al momento, sono le nuove monete che la rete emette su base programmata.

Sì, come hai letto, anche il mining è un elemento chiave per generare monete in queste reti. Ad ogni nuovo blocco vengono emesse nuove criptovalute e tu, che le hai estratte, le ricevi. È come se la banca centrale del tuo paese ti mandasse cambiali appena stampate per prestarle il tuo computer; tranne che, quando si parla di Bitcoin, si parla di denaro veramente organico.

È importante ricordare che esistono reti che convalidano le loro transazioni con metodi che non richiedono l’uso di potenza di elaborazione. Ciò dipende in gran parte dall’algoritmo di consenso utilizzato dalla blockchain per verificare le tue transazioni. Nel caso di Bitcoin, che si basa sull’algoritmo Proof of Work (PoW), i miner utilizzano apparecchiature specializzate (ASIC) che funzionano con potenza di calcolo.

Perché è necessario il mining di bitcoin

Tenendo conto della definizione precedentemente proposta, possiamo tranquillamente affermare che il mining è la spina dorsale di gran parte delle criptovalute. Attraverso questo processo, tutti i dati di rete vengono trasferiti e registrati sulla blockchain. In altre parole, le criptovalute funzionano come metodo di pagamento elettronico, proprio come Visa o Mastercard, grazie ai miner che confermano le transazioni e minano i blocchi.

Inoltre, grazie alla sua struttura peer-to-peer (P2P), il denaro può essere elaborato in modo decentralizzato. Perché sì, è anche il mining, composto da nodi e miner dislocati in tutto il mondo, che consente alla blockchain di “rimanere attiva” elaborando i dati senza dover dipendere da un server centrale ospitato da un intermediario.

Ciò differenzia le criptovalute da altri servizi finanziari, come le banche tradizionali o i processori di pagamento, che sono quelli che verificano, approvano e registrano tutte le operazioni dei loro clienti.

Ricapitolando, il mining ha già svolto due funzioni vitali: mantenere le criptovalute in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e introdurre un modo per elaborare i dati in modo decentralizzato.

Tuttavia, questa non è l’unica cosa che fa il mining. Il processo è anche fondamentale per garantire la sicurezza delle reti di criptovaluta. Ad esempio, grazie al lavoro dei miner, vengono registrate solo le transazioni valide, verificando la legittimità dei dati ed evitando doppie spese.

Redazione

Consulente SEO e webmaster freelance, da qualche anno nel mondo delle crypto.

One thought on “Che cos’è il mining di Bitcoin e altre criptovalute”

Comments are closed.

cosa e una offerta token STO - cryptotrend24
Mondo Crypto

Che cos’è un’offerta di token di sicurezza (STO)

STO significa, in italiano, offerta token sicurezza. È un processo simile ad una ICO dove un investitore scambia denaro con monete o token che rappresentano il proprio investimento. L’offerta di token di sicurezza (STO) è spesso considerato il passaggio successivo nell’evoluzione dei token. Ma cos’è e perché è importante? Che cos’è una STO Come accennato […]

Read More
coinbase guadagnare mettendo monete in staking
Mondo Crypto

Come guadagnare ricompense in criptovalute

Man mano che la criptoeconomia cresce e si evolve, ci sono più modi per guadagnare premi per il possesso di criptovalute, l’apprendimento delle criptovalute o l’interazione con app di finanza decentralizzata (o DeFi). La maggior parte di queste opportunità sono disponibili direttamente all’interno dell’app o del sito Web principale di Coinbase, mentre l’ultima richiede l’uso […]

Read More
shiba inu - vitalik buterin - cryptotrend24
Mondo Crypto

Vitalik Buterin ha bruciato molti SHIB, adesso vale 32,5 miliardi

Ricordi all’inizio di maggio quando il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha bruciato più di $ 6,7 miliardi di token SHIB? Beh, non valgono più 6,7 miliardi di dollari. Ai prezzi di oggi – che sono cresciuti del 98 %, secondo i dati tratti da CoinGecko, – quella cifra è quasi quintuplicata a $ 32,5 […]

Read More