
Algorand è un protocollo blockchain open source, senza autorizzazione, Pure Proof-of-Stake (PPoS) per “la prossima generazione di prodotti finanziari”.
In quanto tale, Algorand garantisce “piena partecipazione, protezione e velocità all’interno di una rete veramente decentralizzata”.
Algorand è costruito da un team con profonde radici nella teoria accademica e nella scienza, guidato dal vincitore del premio Turing Silvio Micali, che ha dedicato la sua carriera alla ricerca pionieristica nel campo della crittografia.
Algorand compete con grandi reti di pagamento e finanziarie e si concentra su casi d’uso industriali.
Uno dei casi d’uso più importanti riguardava i piani dell’isola Marshall di emettere valuta digitale della banca centrale. Inoltre, Algorand offre contratti intelligenti (ASC) altamente personalizzabili, tokenizzazione delle risorse (asset standard di Algorand) e trasferimenti atomici costruiti direttamente in Layer-1.
ALGO è la risorsa nativa del Protocollo Algorand e funge da mezzo di scambio e riserva di valore.
ALGO deve essere ulteriormente picchettato dai validatori di rete.
Cos’è Algorand (ALGO)?
Algorand si impegna a mantenere la promessa globale della tecnologia blockchain sfruttando il protocollo Algorand e il software open source. Con le convinzioni fondamentali nella creazione di una blockchain aperta e senza autorizzazione, il team di Algorand ha una visione per un ecosistema inclusivo che offra l’opportunità a tutti di sfruttare il potenziale di un’economia equa e veramente senza confini.
Al suo interno, Algorand è una blockchain senza autorizzazione, Pure Proof-of-Stake (PPoS) che garantisce piena partecipazione, protezione e velocità all’interno di una rete veramente decentralizzata.
Mira anche a rimuovere le barriere tecniche che hanno minato l’adozione della blockchain tradizionale:
- decentralizzazione,
- scalabilità,
- sicurezza.